
I vantaggi della prototipazione nel settore automobilistico
Nell’industria moderna, quando si parla di progettazione bisogna considerare che il design automobilistico è uno dei più difficili da soddisfare vista la necessità di nuovi modelli ogni anno e il breve tempo di sviluppo richiesto dal mercato.
Per valutare le prestazioni e l’interazione di ogni elemento dell’auto, i prototipi automobilistici svolgono un ruolo cruciale per il corretto sviluppo del modello, offrendo la possibilità di testare in anticipo l’estetica e la funzionalità dei singoli componenti.
Se analizziamo i fari delle automobili possiamo notare che oltre ad influenzare l’estetica generale della vettura, hanno l’importante funzione di informare gli altri conducenti sui comportamenti della vettura e di illuminare il tragitto di notte.
Nel processo che porta alla loro produzione, si possono definire due fasi principali:
1- Fase di progettazione
Durante i processi di progettazione e pre-produzione, è fondamentale realizzare una serie di prototipi che rappresenteranno in parte il prodotto finale. Nel caso dei fanali auto, questi esemplari consentiranno agli ingegneri di eseguire le prove di verifica necessarie per validare l’intensità della loro luce e la loro resa estetica nell’autovettura.
2- Fase di validazione
Dopo aver confermato la funzionalità iniziale del prodotto, si passa a validare l’intero progetto e si procede al primo montaggio.
Durante questa fase vengono accertate e corrette eventuali imperfezioni; quindi si procede con un nuovo prototipo che consente di effettuare una nuova verifica del design per evitare l’insorgere di problemi a seguito delle modifiche apportate.
I test di verifica del progetto includono i valori estetici e ambientali del prodotto. Inoltre, in questa fase vengono condotti test di resistenza, che per le luci posteriori, consistono principalmente in prove di impatto. In questa fase inoltre, è possibile che si proceda alla modifica di alcuni materiali per poter soddisfare meglio le esigenze dei produttori.
Categorie
Articoli recenti
- Ottimizzare il Design per la Produzione: L’Importanza del DFM nella Stampante 3D e nella Lavorazione CNC
- Metallizzazione sottovuoto
- Progettare per la lavorazione CNC: linee guida
- Il Mondo della Stampante 3D: Una Guida Completa sulle Diverse Tecnologie e le loro Differenze
- Materiali per la stampa 3D SLS: una panoramica su PA+GF